Portolani – Antiche carte nautiche

Il portolano è comunemente inteso come una carta nautica medievale, dotata di una ricca toponomastica dei luoghi costieri per l’impiego da parte dei naviganti. A causa della conservazione arrotolata della pergamena e del reiterato uso sulle navi, le carte da navigar sono alquanto rare e non sempre in buono stato o integre.

I tre portolani estensi sono invece straordinariamente ben conservati. L’edizione in facsimile consiste nelle tre carte fedelmente riprodotte su carta speciale, estremamente simile alla pergamena originale, accompagnate dal volume di commentario, dal certificato di garanzia, da due fermacarte in bronzo su base di legno e da una lente per la consultazione. Le carte e gli accessori sopra elencati si trovano all’interno di un contenitore a sezione trapezoidale in tela verde, di 63 × 17 × 19 cm, stilisticamente conforme alle confezioni della Carta del Cantino e del Planisfero Castiglioni.

Condividi

Potrebbe interessarti anche

Sei interessato a questa opera?

Richedi subito informazioni con il seguente form.
Tutti i campi sono obbligatori.