Nuova descrittione di tutta la patria del Friuli

Pirro Ligorio – 1563 – Dim. 46×28 o 118X70 cm

Rappresentare graficamente la conformazione della superficie della Terra è sicuramente stata una delle prime esigenze che l’uomo ha dovuto soddisfare, anche se, inizialmente, le scarse conoscenze geografiche, i limiti imposti dalle nozioni matematiche e geometriche, l’assenza di validi strumenti di misura, la rudimentalità delle espressioni grafiche abbiano reso estremamente difficile questa operazione. I primi tentativi di costruzione di mappe, precorrendo addirittura l’uso della scrittura, altro non erano che schematiche rappresentazioni di particolari planimetrici idonei a far riconoscere e quindi ritrovare un itinerario già percorso o una rotta marittima, ma la necessità di muoversi in spazi più vasti stimolò enormemente la creazione di descrizioni sempre più espressive, obbligando l’uomo a ricorrere a mezzi di misura e rappresentazione più stabili, sicuri e precisi.

Carta che riproduce  la regione Friuli Venezia Giulia, utilizzando carta in puro cotone, torchio manuale, lastre finemente incise, sostanze vegetali per l’invecchiamento e acquerellatura a mano che conferisce l’unicità del soggetto. Le tecniche e i materiali sono i medesimi utilizzati all’epoca e il montaggio su tela rispecchia una procedura lavorativa frequentemente adottata in passato per meglio conservare le rappresentazioni cartografiche.

Condividi

Potrebbe interessarti anche

Sei interessato a questa opera?

Richedi subito informazioni con il seguente form.
Tutti i campi sono obbligatori.