La Divina Commedia Angelica

RIPRODUZIONE IN FACSIMILE
TIRATURA LIMITATA E NUMERATA UNICA AL MONDO!

Su concessione della BIBLIOTECA ANGELICA DI ROMA

La Divina Commedia di Dante Alighieri con i commenti di Jacopo Alighieri e di Bosone da Gubbio
Un solo scriba è responsabile di aver scritto il testo in elegante littera textualis.
Le 34 miniature mostrano scene dell’Inferno e sono attribuite ad un unico artista.

Tiratura limitata a soli 299 esemplari in numeri arabi – 50 esemplari in numeri romani – 49 esemplari in oro 23 kt – 25 esemplari fuori commercio.

  • Legatura della Biblioteca del Cardinale Domenico Passionei
  • Formato cm 23,7 x 34,7
  • 208 pagine
  • Stampa fine art
  • Applicazione della foglia d’oro a mano
  • Carta pergamena trattata a mano
  • Legatura eseguita artigianalmente
  • Pelle fiore a concia naturale
  • Cucitura a mano

Il progetto illustrativo prevedeva 100 miniature, corrisponde ad una delle più importanti tipologie illustrative della Divina Commedia e fa perciò ipotizzare un committente ricco colto e intelligente.

Nel Medioevo, Bologna è stata uno dei più grandi centri di miniatura dei manoscritti in Europa. Pietro Alighieri, figlio di Dante, studente in giurisprudenza a Bologna, guidò il miniatore nella comprensione del pensiero di Dante.

 

Condividi

Potrebbe interessarti anche

Sei interessato a questa opera?

Richedi subito informazioni con il seguente form.
Tutti i campi sono obbligatori.