L’immagine di Leonardo tra analisi storica e indagine computazionale
Formato cm 50 x 45 – 192 pagine
Stampa fine art
Legatura in velluto con cantonali in ottone argentato
Tiratura limitata – 199 esemplari
Il Volume di pregio si compone di due contributi
Il mito di Leonardo in fieri: l’immagine visiva e il ritratto letterario di Giovanna Perini Folesani, e
Il “knowedge by vision” dei sistemi spaziali da Leonardo ai sistemi computazionali di Marco Gaiani e Berta Martini, ed è introdotto dal saggio di Louis Godart, Il Rinascimento e Leonardo che ne fornisce il quadro culturale.
Il saggio di Giovanna Perini Folesani intreccia una rilettura, per taluni aspettiermeneuticiinnovativa,delle testimonianze storico-letterarie cinquecentesche su Leonardo con l’immagine visiva che si è stratificata e affermata nel corso dei secoli: mentre il profilo biografico- letterario nel Sei-Settecento e nell’Ottocento prosegue sulle linee tracciate nel Cinquecento, quella iconografica assume anche nuove declinazioni, traendole da fonti visive non sempre rintracciabili.
L’analisi dei temi biografici via via sviluppati dalla letteratura artistica cinquecentesca fornisce il pretesto per riproporre nel dovizioso apparato illustrativo (oltre ad alcune poche opere di confronto) le opere pittoriche certe di Leonardo, anche in dettaglio, e per mostrare una selezione dei suoi disegni più famosi.