La banconota è riprodotta su una foglia in orO a 23kt, racchiusa tra due strati di pvc. La stampa policroma bifacciale della banconota è stata ottenuta attraverso un metodo molto complesso e sofisticato.
Tecnica della laminazione dell’oro
L’oro puro viene legato con una minima percentuale di argento e rame (42 millesimi) che gli conferisce una maggiore resistenza meccanica. Attraverso un lungo processo di laminazione e ricotture, il prezioso metallo viene portato a spessori incredibilmente ridotti (12 micron), pur mantenendo consistenza e tenacità.
La banconota da 10.000 lire è stata uno dei tagli di cartamoneta circolante in Italia prima dell’introduzione dell’euro.
La prima apparizione del taglio da 10.000 lire avvenne nel 1948. Il biglietto sarebbe stato emesso fino al 1963.